Total de visualizações de página

segunda-feira, 9 de maio de 2011

Scusa Ma Ti Chiamo Amore - Film di Federico Moccia


Scusa Ma Ti Chiamo Amore
Scusa ma ti chiamo amore è un film del 2008 diretto da Federico Moccia e tra gli altri interpretato da Raoul Bova e Michela Quattrociocche. Adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo sempre edito del regista.Il film è stato distribuito nel circuito cinematografico italiano il 25 gennaio 2008.
In Italia ha incassato un totale di 12.667.760 €.
Il 12 febbraio 2010 è uscito nelle sale italiane il seguito del film intitolato Scusa ma ti voglio sposare, tratto dall'omonimo libro.


Raoul Bova e Michela Quattrociocche in una scena del film.

Trama

Niki ha quasi diciotto anni, frequenta l'ultimo anno del liceo classico e passa il tempo libero con il suo fidato gruppo di amiche, le O.N.D.E. dalle iniziali dei loro quattro nomi cioè Olly, Niki, Diletta e Erica, tra discoteche, feste ed eventi vari. Alex ha quasi trentasette anni ed è un pubblicitario in carriera. Da poco tempo si è lasciato con la sua "eterna" fidanzata Elena ed il suo universo ruota intorno ai genitori, alle sorelle, ai nipoti e agli amici storici. In una trafficata mattina romana, la bellissima Niki, mentre va a scuola, si scontra con Alex, lui in macchina, lei in motorino, e l'incidente segnerà una svolta importante nelle vite di entrambi. Tra loro sboccerà una tenera amicizia che poi si trasformerà piano piano in vero e proprio amore. Questo non sarà ben accettato dai familiari e dai loro amici che poi però si ricrederanno vedendo l'autenticità di questo amore. Tra amori, amori finiti, amicizie vere o meno si baseranno tutte le avventure di Alex e Niki. La romantica conclusione del film avviene in un faro (a Miseno, frazione del comune di Bacoli), dove, i due innamorati, dopo essersi ritrovati, andranno a vivere insieme lasciando tutto e tutti.
Come in altri prodotti targati Moccia, la visione della realtà trasmessa dal film è estremamente semplice: la normalità consiste nell’essere giovani e nel fare sesso. Niki è affettuosa con la famiglia se e solo se “va a letto con qualcuno”; chi non fa sesso attira subito l’attenzione e costituisce un’anomalia, anche se, come accade a Diletta, c’è sempre la possibilità di “recuperare il tempo perduto”. Allegria, positività e sicurezza di sé sono appannaggio solo dei giovani: i 30-40enni appaiono goffi, problematici, spesso ridicoli o meschini, con la parziale eccezione di Alex (ma solo in seguito al benefico influsso “giovane” di Niki). Quanto alla seconda parte della vita, è semplicemente rimossa: nessun personaggio del film ha un’età apparente di più di 50 anni.


Colonna sonora
La colonna sonora del film.
Il CD contiene le seguenti tracce:
  1. Scusa ma ti chiamo amore (Sugarfree)
  2. Quello che mi davi tu (Zero Assoluto)
  3. Seduto qua (Zero Assoluto)
  4. She's the One (Robbie Williams)
  5. La tua ragazza sempre (Irene Grandi)
  6. Quanti anni hai (Vasco Rossi)
  7. Semplicemente (Zero Assoluto)
  8. Tomorrow never ( Villeneuve)
  9. Danziamo (Io, Carlo)
  10. La prima notte d'amore (Claudio Guidetti)
  11. Una gita al mare (Claudio Guidetti)
  12. Alex e Niki (Claudio Guidetti)
  13. Un giro per Roma (Claudio Guidetti)
  14. Il faro (Claudio Guidetti)
  15. Prima di Niki (Claudio Guidetti)
  16. Il tema per Diletta (Claudio Guidetti)

Nenhum comentário:

Postar um comentário